Back

Attenzione ai dettagli, professionalità ed impegno costante

La protezione catodica è una tecnica elettrochimica di salvaguardia dalla corrosione di strutture metalliche esposte a un ambiente elettrolitico (terreni, acqua marina, acqua dolce, sostanze chimiche, ecc.) che può essere aggressivo nei confronti del metallo.
Consiste essenzialmente nel fare circolare corrente continua tra un elettrodo, detto anodo, e la superficie della struttura da proteggere, detta catodo. Tale corrente abbassa il potenziale elettrico della superficie metallica, sino ad annullare i fenomeni corrosivi.

In funzione della dimensione della struttura da proteggere e quanto sopra, vengono applicati due sistemi di protezione catodica:

  • Sistema ad anodi sacrifiziali – non necessita di energia elettrica e consiste semplicemente nel collegare la superficie da proteggere ad un metallo il cui potenziale elettrico sia meno nobile. Considerata la poca differenza di valore tra i due metalli, lavoro motore, condizione essenziale è che l’elettrolita abbia un valore di resistenza basso.
  • Sistema a corrente impressa – l’erogazione della corrente di protezione avviene tramite un alimentatore catodico al cui polo negativo è collegata la struttura da proteggere ed a quello positivo il dispersore anodico. Questo sistema necessita di energia elettrica, ma dispone di un considerevole lavoro motore. E’ solitamente applicato per la protezione catodica di strutture importanti ed ove non sia possibile applicare il sistema ad anodi sacrificali.

La HSM offre un servizio adeguato e orientato alla massima soddisfazione del cliente mediante personale tecnico altamente specializzato.

I nostri servizi:

  • Studi preliminari per la definizione dei sistema di protezione catodica delle struttura da proteggere, od adeguamento di sistemi esistenti.
  • Rilievi in campo, elettrici e topografici, per l’ubicazione di impianti di protezione catodica, posti di misura, dispositivi per l’abbattimento di sovratensioni dovute a fulmini o guasti verso terra di linee elettriche alta tensione e quant’altro necessario.
  • Stesura del progetto, con dimensionamento degli impianti, elenco forniture, particolari d’installazione, specifiche tecniche per la messa a punto e collaudo delle opere realizzate.