Back

AREA SICUREZZA

La normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è in continuo aggiornamento e richiede un supporto competente e professionale per le aziende che impiegano lavoratori dipendenti.

AREA CANTIERI

L’importanza di quest’area nella normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è resa ancora più evidente dalla lunghezza del famoso Titolo IV del D. Lgs. 81/08 intitolato CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI, che comprende oltre 70 articoli di legge.

AREA FORMAZIONE

Uno staff qualificato ed esperto nell’ambito della formazione professionale, e la stretta collaborazione con diversi fondi interprofessionali, associazioni di categoria, enti bilaterali e organismi paritetici, sono i punti di forza della HSM.

AREA IMPIANTI ELETTRICI

L’impianto elettrico è tanto indispensabile quanto complesso tanto da richiedere in base alla normativa vigente (DM 37/08) in quasi tutti i casi (sono escluse alcune strutture per immobili adibiti rispettivamente ad attività produttiva/abitativa) la progettazione da parte di un tecnico abilitato.

AREA ANTINCENDIO

Anche la normativa in materia di PREVENZIONE INCENDI è in continuo aggiornamento e richiede un supporto tecnico competente e professionale per le strutture che devono adempiere agli obblighi previsti dal DM 10 marzo 1998 e dal DPR 151/2011.a HSM è il partner ideale per le aziende.

AREA ATTREZZATURE DA LAVORO

L’importanza di tale ambito ha fatto si che negli ultimi 20 anni siano state emanate due direttive comunitarie, poi recepite dall’ordinamento nazionale, ove attualmente è in vigore il D. Lgs. 17/2010.

Modello 231

Il decreto legislativo 8 giugno 2001 n° 231 disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. In sostanza il decreto ha introdotto il concetto di responsabilità amministrativa delle imprese per reati commessi da amministratori, dirigenti o anche solo personale dipendente e previsto per le stesse sanzioni di tipo pecuniario e in taluni gravi casi anche interdittive.

Modello 231

Il decreto legislativo 8 giugno 2001 n° 231 disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. In sostanza il decreto ha introdotto il concetto di responsabilità amministrativa delle imprese per reati commessi da amministratori, dirigenti o anche solo personale dipendente e previsto per le stesse sanzioni di tipo pecuniario e in taluni gravi casi anche interdittive.